Home Pubblicità Psichiatra Milano

Psichiatra Milano

2359
0
Psichiatra Milano
Psichiatra Milano

Sai qual è la differenza tra uno psichiatra Milano, uno psicoterapeuta e uno psicanalista? Molte persone oggigiorno confondono queste tre figure professionali pensando che si tratti della stessa cosa. No, non sono sinonimi. Ora ti spiegheremo perché lo psichiatra è un esperto completamente diverso da quello che più impropriamente noi tendiamo a chiamare “psicologo”.

Il problema dell’incapacità di differenziare questi tre esperti della mente è che purtroppo le persone, specialmente in Italia, non hanno una profonda cultura riguardo ai temi legati alla mente. Le malattie mentali sono un tabù, come spesso la stragrande maggioranza delle patologie. Non se ne parla. Non si può dire di stare male. Questo non si fa, perché pensiamo che agli altri non piaccia e quindi ci giudicheranno per questo. Eppure questo è uno dei tanti passi che ci manda totalmente in panne e che potrebbe addirittura distruggere le nostre vite.

Le malattie mentali sono semplici malattie e, se noi non le curiamo come si deve, rischiamo di aggravarci e soffrire talmente tanto da non farcela. Intervenire su questo tipo di problemi non è meno importante che intervenire su una carie, o peggio ancora su un tumore. Ecco perché abbiamo bisogno di uno psichiatra Milano, o di uno psicoterapeuta o ancora di uno psicanalista. Ripetiamo: non si tratta della stessa persona.

Uno psicoterapeuta è un esperto della mente con il quale non soltanto parli, ma che ti osserva e ti fa fare terapie sperimentali, in genere prove pratiche, per conoscere il modo in cui la tua patologia influenza le tue azioni e il tuo modo di essere. Lo psicanalista ti ascolta e tace, e molto di rado interviene intrattenendo con te una discussione. Ma la bellezza di essere ascoltati da qualcuno, finalmente, è già una terapia in sé.

Lo psichiatra è un professionista completo. Ha una laurea in medicina, si è formato poi in psicoterapia e quindi unisce le due competenze medico farmacologica e quella terapeutica esistenziale. Non dimentichiamoci che tutti i grandi terapeuti del passato, due su tutti, Freud e Jung, erano prima di tutto psichiatri e poi terapeuti.

Psichiatra Milano
Psichiatra Milano

Un professionista del genere non ha nessun timore ad approcciarsi a nessun disturbo, ha molte frecce nel suo arco, ha generalmente molta esperienza e pazienza. Perché non darsi una possibilità incontrando uno Psichiatra  Milano che può fare la differenza nella nostra vita? Bisogna sempre concedere a sè stessi una seconda possibilità e anche una terza per essere di nuovo felici

Spesso facciamo l’errore di confidare i nostri problemi emozionali a parenti, amici, come se loro avessero le competenze per aiutarci. Chiaramente ci vogliono bene ma uno psichiatra unisce competenza, bravura, esperienza e anche imparzialità.

Non bisogna lasciarsi distrarre e condizionare dai luoghi comuni su questa figura. Spesso infatti si è condizionati dall’immagine dello psichiatra con il camice, occhiali, freddo, senza empatia.

Immagini che arrivano dalla televisione, da racconti di qualche esperienza negativa, da luoghi comuni di una società che ha paura della malattia mentale, dei problemi emozionali, delle fragilità e più in generale delle persone sensibili.

Per maggiori informazioni: psichiatra.biz