Home Pubblicità Costo per otoplastica Milano

Costo per otoplastica Milano

1297
0
Costo per otoplastica Milano
Costo per otoplastica Milano

Parlare del costo per otoplastica Milano come faremo nel nostro articolo e parlare più in generale appunto del otoplastica  significa intanto specificare che stiamo parlando dell’argomento della chirurgia estetica, che è ormai un argomento sdoganato semplicemente perché molte persone comuni usufruiscono di trattamenti di medicina e chirurgia estetica e tra questi rientra appunto la otoplastica.

Costo per otoplastica Milano
Costo per otoplastica Milano

Fortunatamente non è più un argomento tabù e fortunatamente non è un argomento che possono affrontare solo i vip  magari nei social, mostrando il risultato delle loro operazioni di chirurgia estetica.

Soprattutto la chirurgia estetica non è più un qualcosa che riguarda solo le donne, ma è un qualcosa a cui si approcciano anche gli uomini perché hanno capito che in una società dell’immagine, tutti potremmo benissimo decidere di migliorarci sottoponendo con  qualche intervento di chirurgia estetica e  in questo caso di otoplastica.

Non bisogna considerare la chirurgia estetica come la bacchetta magica che risolve i nostri problemi di autostima, ma non bisogna consigliare nemmeno come male assoluto ma bisogna approcciarla in  maniera equilibrata.

Andando al punto e parlando di otoplastica, quando parliamo di otoplastica parliamo in un intervento di chirurgia estetica, che  ha l’obiettivo di rimodellare la cartilagine del padiglione auricolare e quindi un intervento per le orecchie in modo da ridurre la sporgenza e quindi da risolvere il classico problema delle orecchie a sventola.

Parliamo del tipo di un intervento che può essere effettuata per tutti e due le orecchie o anche solo in uno dipende dalla situazione che poi dovrà valutare lo specialista in questione.

Cosa molto importante da specificare rispetto  all’otoplastica può essere praticata a qualsiasi età anche nei bambini in modo che poi appunto essi non abbiano problemi con i compagni che li prendono in giro.

In media l’età del paziente è tra i 20 e i 40 anni e parliamo di uomini che di donne.

Con la plastica si possono ottenere dei risultati molto interessanti.

Parliamo comunque di un tipo di operazione che viene eseguita in anestesia locale, tranne che per i bambini nei quali viene richiesta un anestesia generale.

Naturalmente poi ogni specialista esperto in una determinata tecnica, ma tutte hanno in comune il rimodellamento della cartilagine del padiglione auricolare.

Siccome parliamo pur sempre di un intervento e tra l’altro dura più o meno un’ora e mezza e richiedo un breve periodo di osservazione di circa 2-3 ore dopo l’intervento, bisogna fare degli esami pre operatori, tipo gli esami del sangue e non è il cardiogramma in modo che lo specialista si possa assicurare e il paziente abbia una situazione clinica stabile.

La cosa che è anche molto interessante che non ci saranno cicatrici invisibili perché le stesse sono nascosti dietro l’orecchio almeno che non si decida di ridurre anche le dimensioni del padiglione auricolare e li saranno presenti cicatrici esterne.

Per quanto riguarda i costi di cui dicevamo all’inizio si può partire da €3000 ma chiaramente dipende dalle tariffe dello specialista in questione, e se quel momento sta proponendo magari qualche offerta o anche qualche rateizzazione interessante.