Cerchiamo di capire, attraverso questo articolo, che cosa comporta riuscire ad avere l’Ariston eco bonus Milano per tutti coloro che vogliono risparmiare in sede di acquisto di una caldaia a condensazione, prodotto indispensabile per poter superare l’inverno in maniera confortevole all’interno della propria casa.

Naturalmente l’acquisto della caldaia riguarda in primo luogo le persone che hanno un riscaldamento autonomo oppure vivono in case unifamiliari o bifamiliare, perché altrimenti nelle palazzine ci sono dei casi in cui il riscaldamento è centralizzato e dunque viene erogato dalla caldaia condominiale che di solito è gestita dall’amministratore del condominio. Lo Stato mette a disposizione di chi compra una caldaia efficiente, degli incentivi che sono anche molto interessanti dal punto di vista del risparmio che si riesce ad ottenere in sede di acquisto. Quando compriamo una caldaia, di solito, abbiamo in mente un tipo di budget che vogliamo investire in questo acquisto che potrebbe essere appunto più o meno cospicuo.
Ci sono delle scelte da fare anche rispetto alla qualità della caldaia che di solito si misurano solo dal marchio (Ariston probabilmente è tra i migliori in assoluto sul mercato) ma si misura anche dalla potenza della caldaia e soprattutto della sua classe di efficienza energetica che denota quanti consumi sono necessari per ottenere delle buone prestazioni e soprattutto quanto la caldaia possa essere inquinante.
Nel corso degli anni le case produttrici delle caldaie si sono impegnate a produrre dei prodotti sempre più ecologici e sempre più efficienti ma costano di più di quelli di classe di efficienza bassa dal punto di vista energetico. Quindi lo Stato per andare incontro a tutte quelle persone che hanno vecchia caldaia magari tradizionali e vogliono sostituirle con dei prodotti nuovi, all’avanguardia, che aiutano a risparmiare, istituisce degli incentivi fiscali, sottoforma di bonus per l’acquisto dei prodotti.
Quanto si risparmia acquistando una caldaia ad alta efficienza
Diciamo che i bonus fiscali che sono indirizzati all’acquisto di una caldaia riguardano soprattutto il fatto che abbia la classe energetica alta, che sia una caldaia condensazione migliore di quella che andiamo a dismettere e i bonus salgono quando la caldaia entra a far parte di un sistema ibrido insieme ad una pompa di calore oppure quando utilizziamo dei termostati moderni molto efficienti ed ora spiegheremo i motivi di questa scelta e del perché, quando acquistiamo una caldaia, dovremmo tenerne conto.
Prima di tutto la caldaia quando viene regolata da un termostato particolarmente efficiente consuma di meno perché rimane molto più spenta durante il giorno. Ma questo non a detrimento, effettivamente, del comfort domestico, si tratta proprio di un servizio in più che viene offerto dalla tua caldaia che ha la capacità di intuire quando è necessario che funzioni e quando non c’è nessuno in casa. Rispetto alla pompa di calore il risparmio è incredibile in sede di consumi, perché la pompa di calore praticamente non consuma niente solo che non funziona quando le temperature sono inferiori allo zero ed è per questo che la caldaia è necessaria comunque, a prescindere.