Home Pubblicità La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma

La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma

482
0
La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma
La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma

In questo articolo vedremo in cosa consiste e quando è obbligatoria la manutenzione dei condizionatori Roma. Diciamo che è un argomento importante da trattare perché tutti coloro che possiedono i condizionatori non hanno una reale cognizione delle normative che sono attualmente in vigore e che, giustamente, dovrebbero essere rispettate quando si tratta di acquistare, installare e operare una manutenzione di un impianto di aria condizionata.

La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma
La manutenzione obbligatoria dei condizionatori Roma

Ormai ne abbiamo tutti uno, sia a livello di condizionamento domestico sia a livello industriale oppure per un locale commerciale o un ambiente lavorativo. Si parla, ovviamente, di condizionatori fissi, che si contrappongono a i condizionatori portatili che vengono adottati da coloro che magari stanno in affitto e non vogliono andare a investire in un prodotto molto più costoso che poi potrebbe dover rimanere nella casa che ad un certo punto potrebbero voler lasciare. Il sistema di climatizzazione è un sistema che serve per andare a sopravvivere durante la stagione calda, dormendo sereni la notte, respirando tranquilli il giorno e riuscendo ad abitare i propri ambienti al massimo del comfort.

E specialmente è importante per coloro che soffrono di determinate patologie che le fanno accusare maggiormente l’acqua e la calura e per coloro che passano molto tempo all’interno della propria casa magari perché lavorano a domicilio. Esistono diversi tipi di impianti di condizionamento per cui è molto importante sapere qual è la potenza del proprio impianto di climatizzazione e da lì si parte per capire quali sono gli obblighi a cui far fronte.

Cosa prevedono gli obblighi di legge

Per obbligo di legge, sono gli impianti di climatizzazione che hanno una potenza termica nominale che può essere considerata uguale o maggiore a 12 kW ad essere soggetti ad un obbligo di manutenzione.

Questi impianti vengono equiparati in tutto e per tutto ad una caldaia tradizionale, la quale come si sa a degli obblighi specifici di manutenzione e di installazione. Questi impianti di climatizzazione prevedono di avere un libretto di impianto, di dover effettuare un rapporto di efficienza energetica periodico, e di effettuare appunto una manutenzione periodica che deve essere carico di un professionista che è munito di un’autorizzazione e di un patentino volto alla gestione di impianti che contengono gas refrigeranti pericolosi.

Vediamo ora ogni quanto è necessario intervenire con questa opera di manutenzione obbligatoria, fermo restando che nessuno impedisce ai proprietari di questi impianti di contattare un professionista e di farli pulire e revisionare ad una cadenza inferiore per esempio prima di ogni estate.

La manutenzione obbligatoria avviene ogni due ogni quattro anni, bisogna verificare prima la potenza dell’impianto e il tipo di alimentazione. È molto importante non dimenticare di fare quest’opera di controllo di efficienza energetica dei condizionatori, che è appunto un controllo inserito all’interno del contesto della manutenzione obbligatoria. Anche perché, il superamento di questo controllo è in grado di produrre un certificato tecnico che viene compilato e trasmesso all’ente di controllo che sarebbe deputato a fare le verifiche ovvero il catasto regionale degli impianti termici.