Parlare di un telefono a disco significa parlare al classico vecchio dispositivo che combina la tecnologia VoIP con il design Retrò, ed è un oggetto ancora molto ricercato soprattutto da quelle persone che amano vintage o quelle persone che amano l’antiquariato, o il modernariato e vogliono dare un tocco di stile interessante a casa loro.
Come tutti ci ricordiamo riguarda un telefono e consente alle persone di poter telefonare utilizzando una tastiera a disco rotante e quindi componendo quel numero ruotando la rotella come sicuramente facevamo a casa dei nostri genitori o come facevamo ancora meglio a casa dei nostri nonni che di sicuro avevano un telefono del genere, e magari lo hanno avuto per molti anni
Questo telefono a disco veniva anche chiamato telefono a rotella per la sua tecnologia E poi perché ha una rotella con i numeri da 0 a 9 che servono poi per comporre il numero per effettuare la chiamata che vogliamo chiaramente parliamo sia di poter telefonare a un telefono fisso, che anche poter telefonare a uno smartphone.
Uno dei primi telefoni a rotella o a disco come lo vogliamo chiamare italiani è il Bigrigio del 1962, che aveva un’estetica davvero particolare e davvero interessante.
Mentre andando oltre il nostro Paese se vogliamo sapere chi ha inventato il telefono con la rotella e quindi questo telefono al disco dobbiamo arrivare nel 1949 e saranno gli svedesi della Ericsson a creare un primo apparecchio incorporando questa cornetta e questa rotella di selezione in un’unica scocca.
Questo è solo uno degli oggetti che noi possiamo acquistare in un negozio di oggetti usati o in un mercatino di oggetti vintage, dove a parte trovare questo telefono magari possiamo trovare anche dei mobili interessanti per arredare casa o per rinnovare l’arredamento di casa nostra se il nostro ormai non ci piace più per qualche motivo.
Per arredare casa nostra con uno stile vintage anche l’acquisto di oggetti particolari può fare la differenza
Teniamo presente questo telefono a disco di cui stiamo parlando è stato utilizzato per molti anni fino agli anni 80, quando poi è stato sostituito dai telefoni a tastiera e come dicevamo però ancora oggi molti ne comprano uno in un ambito del rinnovamento di arredamento quando vogliono includere degli oggetti vintage che, come dicevamo dal titolo di questa seconda parte, possono fare la differenza quando vogliamo arredare casa nostra utilizzando lo stile vintage.
Ci sono persone che decidono di arredare casa loro perché ne hanno acquistata o ne hanno preso una in affitto senza arredamento e lo hanno fatto perché hanno risparmiato, e quindi tra i vari oggetti pensano anche a questo telefono.
Anzi diciamo pure che parliamo delle classiche persone che fanno un po’ l’utile e il dilettevole nel senso che sono costretti ad arredare in autonomia casa loro, e ne approfittano per personalizzarla seguendo le loro preferenze dal punto di vista estetico, e scegliendo un arredamento che non potrà passare inosservato per esempio quando andranno degli amici a trovarli nella nuova casa.
Quando si parte per un viaggio, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare l’auto durante…
Le polizze doganali sono strumenti assicurativi specificamente progettati per coprire i rischi legati alle operazioni…
La rinoplastica e la septoplastica Roma sono due interventi chirurgici molto richiesti per migliorare non…
Quando si affronta un trasloco, uno degli aspetti più delicati e cruciali riguarda la protezione…
La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni e al contempo più sottovalutati, capace…
Negli ultimi anni, la domanda di soluzioni tecnologiche per la casa è aumentata significativamente, e…