Lavoro

Faggio a taglio

Il Faggio a taglio  o Faggio europeo è una specie arborea del genere Fagus e della famiglia delle Fagaceae.

 

Descrizione: Fagus sylvatica L. è una pianta che raggiunge facilmente i 25 – 30 metri di altezza. Presenta fogliame denso e foglie ovali e glabre, più chiare nella pagina inferiore. Le foglie sono disposte sul ramo in modo alterno, lucide su entrambe le facce, con margine ondulato, ciliato da giovani. In autunno assumono una caratteristica colorazione arancio o rosso-bruna.

Ha una chioma massiccia, molto ramificata e con fitto fogliame, facilmente riconoscibile a distanza perché molto arrotondata e larga, con rami della porzione apicale eretti verticali.
È una pianta monoica che produce fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma in posizioni diverse. I fiori maschili sono riuniti in amenti tondi e penduli, lungamente picciolati, quelli femminili accoppiati in un involucro, detto ‘cupola’, hanno ovario triloculare, la fioritura avviene generalmente nel mese di maggio.

I frutti, chiamati faggiole, sono grossi acheni commestibili, trigoni, rossicci, contenuti in ricci deiscenti per 4 valve, dai quali si ricavava olio.  distribuzione:  L’areale naturale di distribuzione della specie va dalla Svezia meridionale (con popolazioni più rade in Norvegia) a nord fino all’Italia centrale e alla Penisola Iberica nella parte centro-settentrionale a sud e ad est si estende fino alla Turchia nord-occidentale dove si mischia con ilFagus orientalis. In Italia è presente sulle Alpi e sugli

Appennini, su questi ultimi giunge fino al limite vegetazionale. È una pianta sciafila che si aggrega facilmente con altre essenze, soprattutto conifere. Si adatta a qualsiasi terreno. In condizioni sfavorevoli si presenta come un arbusto prostrato e molto ramificato, adatto a sopportare il peso del manto nevoso per lunghi periodi. La più celebre, bella e maestosa Faggeta presente nel territorio nazionale, è quella di Soriano nel Cimino (VT) che si trova sulla cima del Monte Cimino (1.053 m s.l.m.).

Il faggio viene coltivato in boschi cedui per la produzione di legna da ardere (ottimo combustibile), tuttavia negli ultimi anni si è avuta una conversione da ceduo a fustaia per soddisfare l’interesse commerciale. Nelle coltivazioni a fustaia si effettuano tagli ogni 90-100 anni, dai quali si ricavano 400-500 metri cubi di legname a taglio. Come legname viene impiegato nella costruzione di mobili, giocattoli, utensili da cucina ed è adatto alla tornitura.

Grazie alla sua compattezza viene inoltre apprezzato nella costruzione di sedie, mazzuoli, pavimenti e ripiani di banchi da lavoro. Tra le varietà ornamentali più note ricordiamo il Fagus sylvatica var. purpurea Ait. con foglie rosso-vinoso, e il Fagus silvatica var. pendula dal portamento maestoso, dai lunghi rami ricadenti, con foglie dai riflessi iridiscenti, rosso-brillante o macchiettati di bianco e marginate di rosso.

Il legno di faggio è resistente, pesante ed abbondante, specialmente in Lessinia, per questo ne facciamo un ampio utilizzo all’interno della nostra azienda Favari Mobili. Questo albero appartiene alla famiglia delle Fagacee, ha una crescita lenta ed è molto longevo. Gli esemplari di Fagus Sylvatica, la specie più diffusa in Europa, arrivano ad un’altezza di 40 mt e sviluppano una chioma fino a 15 metri di diametro.

Legno di faggio: caratteristiche  Il legno di faggio è usato per fabbricare attrezzi, mobili, oggetti di arredo e strumenti musicali. È molto sensibile all’umidità e all’attacco di parassiti e funghi, perciò viene escluso quando si tratta di arredamento di esterni. Dal punto di vista meccanico il legno di faggio è duro, resistente a trazioni, flessioni e torsioni, ma allo stesso tempo risulta di facile lavorazione.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Parcheggio Malpensa

Quando si parte per un viaggio, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare l’auto durante…

5 mesi ago

Polizze doganali

Le polizze doganali sono strumenti assicurativi specificamente progettati per coprire i rischi legati alle operazioni…

5 mesi ago

Rinoplastica e Septoplastica Roma

La rinoplastica e la septoplastica Roma sono due interventi chirurgici molto richiesti per migliorare non…

5 mesi ago

Materiali d’imballo

Quando si affronta un trasloco, uno degli aspetti più delicati e cruciali riguarda la protezione…

5 mesi ago

Depressione

La depressione è uno dei disturbi psicologici più comuni e al contempo più sottovalutati, capace…

5 mesi ago

Impianti domotici Milano

Negli ultimi anni, la domanda di soluzioni tecnologiche per la casa è aumentata significativamente, e…

5 mesi ago